
La Piccola Ribalta
è una
associazione culturale che
svolge la propria attività a
Pesaro dal 1950.
Nel 1950, infatti, alcune
persone, provenienti da
varie filodrammatiche
cittadine, decisero di dare
vita ad nuovo gruppo
denominato Piccola Ribalta
proponendo l'allestimento di
"Miracolo" di Nicola Manzari.
Tra questi primi soci
fondatori dell'Associazione
spicca per notorietà il nome
di Glauco Mauri che curò la
regia del primo
allestimento.

Il primo decennio di
attività è caratterizzato da
importanti allestimenti come
"Vento notturno" di Ugo
Betti e "Inquisizione" di
Diego Fabbri per la regia di
Glauco Mauri e "Oreste" di
Vittorio Alfieri per la
regia di Carlo Vadi.
Soprattutto sono due gli
spettacoli che
contribuiscono più degli
altri a proiettare
l'Associazione verso una
notorietà nazionale:
"Assassinio nella
cattedrale" di T.S. Elliot e
"Glauco" di E.L.Morselli
entrambe per la regia di
Carlo Vadi. Ricordiamo le
rappresentazioni più
significative: il Festival
di Reggio Emilia e la
Rassegna di Scilla di Reggio
Calabria.
Agli inizi degli anni '60,
l'Associazione decide di
darsi una struttura stabile
e prende in affitto una sala
nel centro storico di Pesaro
che, nel corso degli anni
diventerà un piccolo teatro
attrezzato e un punto di
riferimento per la città. E'
in quegli anni che la
denominazione diventa quella
attuale, ossia TEATRO DI
PESARO LA PICCOLA RIBALTA.

In questo periodo spiccano i
successi ottenuti con gli
allestimenti delle commedie
di Noel Coward "Spirito
allegro" e "La febbre del
fieno" grazie al contributo
di forti personalità come
quella dell'attore e regista
Giulio Cotignoli.
Seguono allestimenti
importanti con la messa in
scena di opere di De
Stefani, Betti, Pirandello,
De Benedetti, Cechov, ma
occorre arrivare agli inizi
degli anni '80 per trovare
un allestimento che, per
originalità, numero di
repliche e successo
riscontrato, si caratterizza
come una delle tappe più
importanti e fondamentali
nella storia
dell'associazione: "Le notti
della Verna" di Italo
Alighiero Chiusano messo in
scena con la regia di
Ortensio Rivelli.

Dal 1981 il gruppo ha
ampliato il proprio
repertorio aprendo una
sezione dialettale che ha
proposto, nel corso degli
anni, opere importanti con
allestimenti di sicuro
rilievo riscuotendo successo
anche fuori dall'ambito
provinciale.
Dagli inizi degli anni '90
l'attività della compagnia
aumenta notevolmente e sono
numerosi gli allestimenti di
rilievo sia in lingua che in
dialetto pesarese.

Periodicamente vengono
proposti e/o ospitati corsi
di teatro e laboratori.
La compagnia è attiva anche
nell'organizzazione di manifestazioni e rassegne e in particolare dal
1999 organizza e gestisce, presso la propria sede, LA PICCOLA STAGIONE,
stagione teatrale che si svolge da ottobre a marzo di ogni anno.
 |