 |

Il racconto a teatro
Workshop intensivo
a cura
di
GIANCARLO FARES
tema
Il Corso è incentrato “sull’elaborazione
della drammaturgia dell’attore a partire da un testo narrativo
oppure da fatti di cronaca o da vicende personali. Da tale ricerca
nascono testi scritti da ogni partecipante, messi in scena
attraverso un racconto di parole e di azioni fisiche. L’intento è
quello di risalire all’essenza del fare teatro: raccontare storie.
Come narratore, l’attore, solo e privo di elementi scenici, è
coinvolto e responsabilizzato. Il percorso di lavoro lo impegna
totalmente nella ricerca dell’efficacia della sua narrazione.
Obiettivo finale del laboratorio è sviluppare la capacità
comunicativa attraverso l’apprendimento di metodologie, regole e
principi teatrali propri della narrazione.
destinatari
Dai 18
anni in su
quando
Sabato 12 febbraio 2022 dalle ore 10,00
alle ore 18,00
(con pausa dalle 13 alle 14 circa)
Domenica 13 febbraio 2022 dalle ore 10,00 alle ore 17,00
(con pausa dalle 13 alle 14 circa)
durata
13 ore
partecipanti
Minimo 8
ed un massimo di 14
dove
Teatro La
Piccola Ribalta in via dell'Acquedotto 15
costo corso
€ 70,00 (versati in due rate)*
* Per seguire i corsi è necessario
essere iscritti al Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta.
L'iscrizione è di euro 20,00 e vale
fino a fine corso.
** Coloro che sono iscritti già all'anno
2021 non devono versare la quota di iscrizione.
informazioni ed adesioni
La Piccola Ribalta:
349.8509796 - info@teatropiccolaribalta.it

GIANCARLO FARES
Attore, regista e pedagogo,
studia presso l’Accademia Sharoff sotto la guida di Aldo Rendine e
Luigi Durissi specializzandosi nel metodo Stanislavskij. In seguito
studia prima come allievo e poi come assistente nel “Progetto
Biomeccanica” presso il Teatro dell’Orologio di Roma lavorando con
Eugenj Fatiushenko, Riccardo Vannuccini, Guido Aristarco.
Successivamente ha avuto modo di studiare con Eugenio Barba e i suoi
attori e con Anatolij Vassiliev.
E’ stato per cinque anni attore e aiuto regista di Giancarlo Sepe
lavorando in spettacoli come “E Ballando Ballando” di Jean Claude
Panchenat, “Marathon, la città della musica” e “Cine H” di Giancarlo
Sepe, “Madame Bovary” di Gustave Flaubert, “Carmen” di Prosper
Mérimée, “Le favole di Oscar Wilde”.
Dal 1995 firma la regia di oltre 50 spettacoli teatrali affrontando
autori come Pirandello, Beckett, Brecht, Shakespeare, Sofocle,
Moliere, Sartre, Ionesco, Euripide, Albee, Mrozek, Pinter,
Majakovskij, Queneau, Bogosian, Garcia Lorca, Assous.
Per il cinema e la televisione ha recentemente partecipato alle
produzioni The Young Pope e The New Pope di Paolo Sorrentino.
Negli ultimi anni ha firmato la regia di “Le Bal” di J.C Panchenat,
spettacolo vincitore del premio Persefone e di “Non si uccidono così
anche i cavalli” di H. Mc Coy, vincitore del premio della Camera di
Commercio della Regione Liguria come miglior spettacolo del Festival
di Borgio Verezzi 2018.
Insegna Recitazione, Tecniche di Narrazione e Metodologia teatrale.
|