Categoria: Home News

Pietro Matteucci – il ricordo delle indimenticabili interpretazioni comiche

Con profondo dolore, apprendiamo della scomparsa del nostro caro socio e amico Pietro Matteucci.

Pietro è stato una figura fondamentale non solo per la nostra Compagnia, ma per tutta la comunità teatrale di Pesaro.
La sua dedizione, la sua passione e il suo instancabile impegno hanno lasciato un’impronta indelebile nel nostro percorso artistico.
Fino all’ultimo ha contribuito con entusiasmo alla crescita della Compagnia, portando avanti l’amore per il dialetto pesarese, che ha saputo valorizzare con intelligenza e ironia attraverso indimenticabili interpretazioni comiche.
I suoi monologhi, le sue battute e il suo spirito brillante resteranno impressi per sempre nella nostra memoria e in quella dei tanti pesaresi che lo hanno applaudito.

Alla famiglia e a tutti i suoi cari rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze, uniti nel dolore ma anche nella gratitudine per aver condiviso con Pietro una parte così bella e viva della nostra storia.

Il funerale si terrà presso la Chiesa di Santa Croce, in via Lubiana, venerdì alle ore 15.30.

Ciao Pietro, e grazie di tutto!

Il Presidente Bisser Genga e tutto il Consiglio Direttivo.

Al via il “piccolo” centro estivo teatrale per i bambini 8/11 anni

Nasce la prima edizione di Sogno di un teatro di mezza estate – Il gioco del teatro, il nostro centro estivo dedicato ai bambini dai 8 ai 11 anni (scuole elementari).

Un’estate all’insegna della creatività, del divertimento e della scoperta! Questo laboratorio nasce con l’intento di avvicinare i bambini al meraviglioso mondo del teatro attraverso il linguaggio più naturale per loro: il gioco.

Attraverso attività ludiche, esercizi di improvvisazione e giochi di gruppo, i piccoli partecipanti esploreranno le basi dell’espressione teatrale, stimolando la fantasia, la fiducia in sé stessi e la capacità di collaborare con gli altri.

Ogni incontro sarà un viaggio tra personaggi, emozioni e storie da inventare e da vivere insieme, per scoprire – divertendosi – tutta la magia che solo il teatro sa regalare. Perché il teatro non è solo recitare: è giocare, immaginare, crescere.

Si parte da martedì 10 giugno dalle 14.30 alle 16. Gli incontri si terranno di martedì e giovedì dal 10 giugno al 31 luglio 2025 presso la nostra sede.

Scopri come iscriversi e i costi QUI

Marilena Alessi – miglior attrice protagonista con lo spettacolo 7 MINUTI

Continuano le soddisfazioni con le premiazioni del 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 “𝐋𝐚 𝐆𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝’𝐨𝐫𝐨” di Agugliano. Partecipa lo spettacolo 𝟕 𝐌𝐈𝐍𝐔𝐓𝐈 che porta a casa il premio 𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎𝐑 𝐀𝐓𝐓𝐑𝐈𝐂𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐓𝐀𝐆𝐎𝐍𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐋𝐄𝐍𝐀 𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐈 con la
Seguente motivazione:

𝑃𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑐𝑖𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑎 𝑚𝑎𝑖 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡𝑖𝑒𝑟𝑜.
𝐿’𝑜𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑢𝑖𝑛𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑡𝑒𝑡𝑖𝑐𝑜, 𝑠𝑐𝑜𝑚𝑜𝑑𝑜, 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑜̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑔𝑟𝑖𝑛𝑡𝑎 𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑢 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑢𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑎𝑠𝑐𝑢𝑛𝑜.

𝑵𝒐𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏 per 𝐌𝐚𝐫𝐮𝐬𝐤𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐢 come miglior attrice non protagonista e nomination miglior regia a 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨̀ .

“La piccola città” trionfa al festival “Maschera d’oro” di Vicenza.

Siamo felici di annunciare un nuovo trionfo con lo spettacolo “La piccola città” al 34° Festival Nazionale “Maschera D’Oro” di Vicenza, che segna la nostra seconda vittoria, dopo il successo al festival “Marche in Atti“. Questo straordinario risultato ci riempie di orgoglio, soprattutto perché ci avvicina a un appuntamento ancora più prestigioso: grazie alla vittoria di Vicenza, il prossimo 24 maggio 2025, saremo sul palcoscenico del Teatro Olimpico di Vicenza. Il Teatro Olimpico di Vicenza è uno dei teatri più iconici e prestigiosi d’Italia, noto per la sua bellezza e la sua storia.
È un onore immenso per la nostra compagnia e una grande soddisfazione, soprattutto in un anno così speciale, in cui celebriamo i nostri 75 anni di storia. Non c’è modo migliore per festeggiare questo importante traguardo!

Ecco i premi vinti al 34° Festival Nazionale “Maschera D’Oro:


Amarilli Sucato – Miglior attrice caratterista
con la seguente motivazione:

Con il ruolo di Louise Soames, anziana signora che canta nel coro, Amarilli Sucato ha dimostrato una straordinaria capacità di interpretazione. Pur in un ruolo di contorno ha contribuito con la sua presenza scenica a costruire la potente atmosfera di “La piccola città” un’interpretazione che incanta per la sua delicatezza e simpatia.

 

Camilla Cesarini – miglior attrice giovane con la seguente motivazione:

Ne ruolo di Rebecca Gibbs, la figlia del medico, Camilla Cesarini ha saputo interpretare con maturità e naturalezza un personaggio che rachiude la freschezza e la delicatezza della giovinzza. La sua performance ha contribuito alla creazione dell’atmosfera intimista e profonda de “La piccola città”.
La sua capacità, di dare voce alle emozioni e le sfumature del suo personaggio, ha mostrato una grande quantità interpretativa confermando il talento e la promettente carriera dell’attrice.

Miglior spettacolo LA PICCOLA RIBALTA con “La piccola città” con la segue te motivazione:

L’essenza del testo di Wilder, autentico classico del 900, sta nella sua coralità. Qui si esalta il valore di ogni vita normale, di ogni evento che va dalla nascita alla morte di ogni individuo nel contesto di una comunità aprendo una visione anche su ciò che ci aspetta dopo il nostro transito nel mondo. La messa in scena coglie perfettamente tale dimensione collettiva costruendo una narrazione in cui ciascun personaggio nel suo rapporto con gli altri trova la sua dignità esistenziale e la maschera d’oro che premia la miglior compagnia nel suo insieme è il giusto riconoscimento a un lavoro di grande partecipa armonia che coinvolge l’intera è folta compagine degli interpreti così come tutti gli elementi scenici.

“La piccola città” – un concorso dopo l’altro!

Con questo lavoro teatrale la Piccola Ribalta trionfa al trionfa al Festival “Marche in atti” al teatro Cortesi di Sirolo guadagnandosi il festival nazionale  FITA il prossimo 5 aprile al teatro Nieri di Lucca.
reduci Concorso nazionale Maschera d’oro di Vicenza lo scorso 1° marzo, e prenderà parte al Festival nazionale “Premio Paolo Dego” di Ponte delle Alpi (Bl) il prossimo 22 marzo.

Vincitrice del Premio Pulitzer come miglior testo teatrale nello stesso anno della sua pubblicazione (1938), l’opera è diventata nel tempo un pilastro della drammaturgia americana, inserita addirittura nella programmazione scolastica. Da non perdere assolutamente!

Inaugurazione della Biblioteca della nostra Compagnia

Il prossimo 7 settembre dalle ore 17.30  avremo finalmente il piacere e l’onore di inaugurare la Biblioteca Teatrale della Piccola Ribalta, la nostra Biblioteca pubblica specialistica  – unica nel suo genere a Pesaro e nelle Marche – il cui Progetto di realizzazione vede la partecipazione del Comune con un contributo  nell’ambito del Bando 2024 per assegnazioni di contributi su progetti a carattere culturale delle Associazioni locali.

La giornata inaugurale che avrà inizio alle ore 17.30 sarà articolata e presto vi daremo tutti i dettagli.

Stiamo organizzando un programma che prede  una  intera serata dedicata alla figura di Nivio Sanchini, il cui lascito librario ha arricchito di circa 500 tra volumi e riviste, la nostra Biblioteca.

La Biblioteca del Teatro Piccola Ribalta è costituita, prevalentemente, da una raccolta di opere teatrali e in origine nasceva dalla necessità di far conoscere e divulgare, tra gli associati, le opere teatrali anche con la finalità di un possibile allestimento teatrale.
La Biblioteca si è costituita nel corso del tempo, a partire dal 1950, e il suo patrimonio si è via via arricchito grazie agli acquisti effettuati dall’associazione stessa, agli abbonamenti a riviste specializzate e alle donazioni e lasciti che i Soci hanno effettuato nel tempo.
Più recentemente la Biblioteca ha acquisito il fondo privato appartenuto a Nivio Sanchini, attore e regista pesarese.
Oggi la Biblioteca continua ad essere incrementata dagli abbonamenti alle riviste del settore e dalle donazioni dei Soci nonché da piccoli investimenti specifici da parte dell’Associazione.

SCOPRI TUTTA LA PROGRAMMAZIONE